1/

A cavallo nelle terre degli Etruschi

La vacanza perfetta per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei trekking a cavallo.
I primi tre giorni si faranno due ore a cavallo e ci si muoverà a margherita tra le valli e nei boschi che circondano l'agriturismo, seguite da tre giorni di viaggio. Nei tre giorni di trekking vero e proprio, al termine di giornata di viaggio sosteremo in agriturismi insieme ai nostri cavalli. Scopriremo le terre degli Etruschi, loro vie cave e necropoli scavate nel tufo, passando per Sovana, Pitigliano e Sorano.

La Maremma a cavallo

Ricca di storia, tradizione e cultura, la maremma è un territorio unico e meraviglioso tra Toscana e Lazio che offre emozioni varie e suggestive, i pascoli montani, la selvaggia valle del Fiora, i canyon scavati dai torrenti nel tufo, la selva del Lamone, le foresta di origine vulcanica, le necropoli etrusche e i paesi medioevali.

Dettagli e info


A cavallo nelle terre degli Etruschi

Alloggi e sistemazione

Gli alloggi sono stati selezionati sulla base della loro tipicità, qualità della cucina, comfort e per la sistemazione adeguata per i cavalli.
Le camere sono doppie, possibilità di camera signola con supplemento.

All'interno dell'Agriturismo che ospiterà per i primi 3 giorni, saranno presenti:

  • Reception
  • Ufficio
  • Bar
  • Sala relax con camino
  • Wi-Fi gratuito, internet point
  • Saletta didattica
  • Saletta massaggi
  • Salone riunioni

Cavalli e Cavalieri

  • Numero partecipanti: min. 4, max. 8
  • Difficoltà: media
  • Esperienza equestre richiesta: cavaliere sicuro
  • I Cavalli: tutti addestrati alla monta western e particolarmente adatti ai viaggi.
  • Il Pic-nic: viene preparato la mattina e portato dal mezzo di appoggio.
  • Cena: presso gli agriturismi in cui alloggiamo con particolare attenzione alla tipicità.
  • Il Mini-bus: porta i nostri bagagli e viene utilizzato per alcuni spostamenti.
  • Le Guide: durante il trekking ci si avvale di una guida esperta.

I Cavalli, addestrati con il metodo "Natural Wester", stupiranno per la docilità, la fiducia e lo spirito di collaborazione.
Ai cavalli viene per prima cosa insegnato ad avere fiducia nell'uomo e successivamente ad eseguire tutti i movimenti necessari in campagna: passo, jog, trotto, canter, galoppo, indietro, di lato, cambi di galoppo, transizioni, salto, guado. Durante tutto il periodo d'addestramento, il cavallo lavora molto in campagna, apprende divertendosi e aumentando il proprio bagaglio d'esperienza.

Itinerari e Terreni

  • Terreni: pascoli, sentieri, strade campestri e strade bianche. Brevi tratti in asfalto.
  • Altitudine: da 850 mt. Slm. A 350 mt. s.l.m.
  • Le Tappe: normalmente la durata complessiva della giornata a cavallo non supera le 5 ore al giorno.
  • Andature prevalenti: passo e trotto, galoppo dove possibile.
  • Principali difficoltà: Vie Cave scavate nel tufo e guadi.

Programma di massima
Giorno 1: arrivi in giornata e sistemazione in agriturismo.
Giorno 2: giornata con una passeggiata a cavallo introduttiva di due ore. Il resto della giornata libero.
Giorno 3: giornata con una passeggiata a cavallo di due ore alla scoperta dei boschi e colline che circondano l'agriturismo.
Giorno 4: passeggiata a cavallo di due ore e assegnazione dei cavalli per il Trek, si montano le attrezzature da viaggio.
Giorni 5 - 7: viaggio alla scoperta del Parco Archeologico delle Città del Tufo, il percorso può variare in base alle condizioni climatiche o ad eventi eccezionali.
Saranno per esempio preferiti i passaggi lungo i fiumi nelle stagioni più calde per non far mancare mai l'acqua ai cavalli. L'itinerario porterà in ogni caso a percorrere le Vie Cave Etrusche, ammirare le monumentali tombe scavate nella roccia ed a scoprire una natura ancora incontaminata. Mercoledì e giovedì notte cena e pernottamento in agriturismi lungo il percorso. La sera del settimo giorno è previsto il rientro presso la struttura di partenza per cenare.
Giorno 8: Colazione e partenza.

Consigli di viaggio

Abbigliamento: deve essere confortevole e soprattutto non deve essere di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa; da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cappello per il sole e costume da bagno; inoltre è bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio non deve essere ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.

Farmacia:

con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.

Quota Comprende

  • 8 giorni / 7 notti
  • L'agriturismo / in camere doppie
  • Prezzo a persona in camera doppia pensione completa (bassa stagione).
  • Picnic e cucina toscana
  • 3 uscite a cavallo di due ore
  • 3 giorni trekking (circa 5 ore in sella il giorno)

Quota non Comprende

Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande fuori dai pasti ed eventuali biglietti d'ingresso.

A cavallo nelle terre degli Etruschi

X