- Terreno: Principalmente strade sterrate, tratturi, sentieri di montagna
- Andature: Passo con tratti anche significativi al galoppo dove possibile e sicuro
- Tempo medio in sella: 5 ore al giorno
Programma di massima (8 giorni)
GIORNO 1 – Arrivo e sistemazione Accoglienza clienti in aeroporto e transfer in minibus all'agriturismo di partenza, oasi di relax immersa nel verde e lontana dalle strade principali. Nella bella stagione la piscina è a disposizione degli ospiti. L'orto dell’agriturismo offre la possibilità agli ospiti di gustare sempre ottimi prodotti freschi a km0.
GIORNO 2 – Una volta terminata la colazione, i nostri ospiti saranno invitati dalle guide prendere parte ad un breve briefing, durante il quale verranno loro presentati i cavalli e spiegato in breve il nostro metodo di doma e addestramento. Le guide forniranno anche semplici consigli su come avere un migliore rapporto con i propri cavalli.
L'escursione si svolgerà nell'area circostante. Attraverseremo poi pascoli e boschi di querce fino a raggiungere Gratteri, un piccolo paese che sorge su una rocca e si affaccia sulla costa tirrenica. Qui ci fermero per il picnic.
Sazi e riposati di nuovo in sella; ripartiremo alla volta di Collesano. L'antica strada che collega i due villaggi ci guiderà attraverso un fitto bosco, dove potremo riconoscere un'ampia varietà di querce. Si raggiunge la destinazione per la notte, ricavata da una tradizionale dimora nobiliare, dove la cucina ricercata dei gestori allieterà la nostra cena meravigliosamente.
GIORNO 3 – Dopo colazione i clienti troveranno i cavalli ad aspettarli, pronti a partire. Un piccolo sentiero roccioso ci guiderà verso “Piano Zucchi”, un tranquillo altopiano a circa 1100 m s.l.m.
Qui, dopo aver attraversato boschi abitati da daini e cinghiali, troveremo il nostro minibus ad aspettarci che ci porterà a pranzo.
Dopo pranzo attraverseremo il famoso altopiano "Piano Battaglia” , ridiscenderemo verso l'altro lato della valle fino a raggiungere “Piano Farina”.
Qui troveremo un “Pagliaio” (antico rifugio montano dei pastori, costruito con pietre, legno e rami a coprire il tetto). Una volta sistemati i cavalli per la notte, con un breve trasferimento in minibus raggiungeremo il nostro albergo a Petralia Soprana, “Residenza Petra”. La cena avrà luogo in un caratteristico ristorante del centro.
GIORNO 4 – Dopo una ricca colazione in albergo, faremo ritorno a “Piano Farina”. Il sentiero che seguiremo a cavallo ci porterà al “Santuario della Madonna dell’Alto”, che sorge sul monte. Alto, a 1819 m s.l.m. Qui ci fermeremo per gustare il nostro pranzo al sacco. Scenderemo poi dall’altro versante di Monte Alto, affacciato sul paese di Castellana Sicula. Un bosco di Lecci, Faggi e più in basso Castagni, ci accompagnerà lungo la discesa. La struttura che ci ospiterà è stata un’importante scuola di equitazione, oggi purtroppo chiusa ospita solo i due anziani cavalli di famiglia. È conosciuta nella zona per la sua caratteristica cucina semplice ed al contempo ricca di sapori. In base alla disponibilità e alle condizioni climatiche i nostri ospiti potranno usufruire della piscina. La cena verrà servita in struttura.
GIORNO 5 – La meta odierna sarà Geraci Siculo, un antico paese di montagna (1077 m s.l.m.) sull'altro versante del Parco delle Madonie. Percorreremo parte della vecchia strada romana che collegava Piano Battaglia a Petralia Soprana. Da qui raggiungeremo il versante delle montagne affacciato sul mare. Una volta raggiunto il paese di Geraci, ci fermeremo per il pranzo. Rientreremo a “Piano Farina” seguendo un diverso sentiero che attraversa rocce e pascoli. Come la volta precedente, non appena sistemati i cavalli ci recheremo presso l'albergo “Residenza Petra” a Petralia Soprana. La cena sarà in un caratteristico ristorante in centro.
GIORNO 6 – La giornata di oggi sarà diversa dalle altre: la mattinata sarà dedicata alla produzione del formaggio presso il “pagliaio” di Piano Farina. I nostri ospiti potranno assistere e partecipare a questa diversa ed interessante attività. Il pranzo avrà luogo al “Pagliaio”, e sarà a base di prodotti locali e formaggi freschi. Dopo pranzo monteremo in sella alla volta del caratteristico paese di Castelbuono. Il sentiero ci porterà verso valle, tra boschi di querce e pascoli. Lasceremo i cavalli nel maneggio di un amico poco sopra il paese, e con un breve trasferimento in minibus raggiungeremo il nostro b&b nel centro storico. La cena sarà in ristorante nel centro del paese, così da poter dare la possibilità ai nostri ospiti di conoscere ed apprezzare la vita locale.
GIORNO 7 – Di mattina verrà dedicato del tempo alla visita dell'antico castello di Castelbuono. Successivamente ripartiremo in sella alla volta di “Piano delle Fate”, un tranquillo altopiano tra Castelbuono e Gratteri, circondato da una magica e rilassante atmosfera. Qui ci fermeremo per il nostro ultimo pranzo. Il pomeriggio in sella sarà un po' più breve dei precedenti e il percorso ci porterà al nostro pascolo di montagna sopra Gratteri. Una volta arrivati gli ospiti avranno un po' di tempo per salutare i loro cavalli. Un breve trasferimento in minibus ci porterà a Lascari. Cena e pernottamento presso “Le Campanelle”.
GIORNO 8 – Partenza Saluti e transfer con il minibus verso l’aeroporto