1/

Stage di monta da lavoro col bestiame con Silver Massarenti - Campione Europeo Circuito Master Iberico

Data unica 29/04/2023
Silver Massarenti è uno dei cavalieri di equitazione classica e monta da lavoro più importanti d’Europa. I suoi risultati sportivi – come la medaglia d’oro agli europei del circuito master iberico – non sono la parte più significativa della sua fama, dovuta soprattutto alle sue capacità di addestratore. I suoi cavalli, infatti, sono andati a cavalieri di ogni ordine e grado, compresi campioni mondiali e olimpionici.

Questa gigantesca passione e competenza di Silver include il governo del bestiame a cavallo, appreso sin da ragazzo tra le mandrie del delta del Po e perfezionato durante gli anni trascorsi in Spagna a lavorare con i tori Miura.

La Forra è una meravigliosa azienda agrituristica al confine tra Chianti e Valdarno, dove da decenni i butteri dell’associazione Dimensione Maremma governano un allevamento tradizionale di vacche maremmane e dove offrono agli appassionati la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente nel loro lavoro.

Silver è il direttore tecnico della Forra, dove ha portato il parco cavalli a un livello tecnico e di preparazione eccellenti.
Oggi Silver ha deciso di mettere la sua competenza a disposizione degli appassionati che non si accontentano di provare l’esperienza del buttero, ma vogliono davvero imparare a lavorare con il bestiame migliorando la propria tecnica equestre e, se lo desiderano, del proprio cavallo.

Tre giorni di lavoro intenso, ma anche di chiacchiere e divertimento in un posto meraviglioso, con pochi partecipanti, che avranno il privilegio di poter lavorare a stretto contatto con Silver Massarenti apprendendo le tecniche della monta da lavoro e, soprattutto, migliorando in maniera inaspettata la propri tecnica equestre.



Il pacchetto comprende la pensione completa (vini inclusi) presso l’agriturismo La Forra dalla cena di sabato 29 aprile al pranzo del lunedì 1° maggio, il noleggio del cavallo, le lezioni di Silver con l’assistenza dei butteri della Forra, che mettono disposizione le loro mandrie di bestiame.

Programma di massima e principali temi tecnici

Assegnazione cavalli e prova in campo;
  1. formazione dei gruppi
  2. Introduzione dei fondamenti della monta da lavoro    
    Uso della redine doppia a una mano
    Figure di lavoro
    I movimenti
  3. Esercizi pratici in ambienti di ampiezza crescente
    Passaggio del cancello
    Raccolta del bestiame
    Conduzione
    Sbrancamento
  4. Lavoro a squadre

Dettagli e info


Recensioni

A lezione col campione

Alloggi e sistemazione

Sistemazione in agriturismo di lusso ricavato in edifici storici, in camera doppia con bagno privato; possibilità uso singola con supplemento.

Prima colazione e cena presso il ristorante dell’agriturismo, pranzo presso il ristorante o ricco pic-nic in esterna fornito dall’organizzazione (secondo stagione e condizioni atmosferiche).

Cavalli e Cavalieri

  • Cavalli: Maremmani
  • Stile monta: da lavoro, a una sola mano
  • Equipaggiamento: scafarda (sella da lavoro tradizionale dei butteri) e briglia o filetto
  • Esperienza richiesta: sufficiente dimestichezza con le tre andature
  • Forma fisica richiesta: capacità di passare 3 o 4 ore in sella E
  • tà minima: 12, con adulto accompagnatore
  • Limite max peso: 100 Kg
  • Numero partecipanti: min. 6, max. 8 cavalli a nolo; possibile partecipazione con cavallo proprio per un massimo complessivo di 10 cavalli
  • Guide per gruppo: minimo 3 Lingue parlate: spagnolo, francese, inglese P
  • resenza guida: sempre, soggiorna col gruppo

I cavalli sono tutti addestrati alla perfezione al lavoro col bestiame. La direzione tecnica fornirà  le indicazioni necessarie ai partecipanti per adattarsi alla conduzione a una mano sola. I cavalli rispondono in ogni caso anche alle due redini.

Itinerari e Terreni

Terreni: strade sterrate, tratturi, prato collinare.
Difficoltà principali: manovre col bestiame.

Programma di massima e principali temi tecnici

  • Assegnazione cavalli e prova in campo; formazione dei gruppi:
  • Introduzione dei fondamenti della monta da lavoro
    Uso della redine doppia a una mano
    Figure di lavoro
    I movimenti
  • Esercizi pratici in ambienti di ampiezza crescente
    Passaggio del cancello
    Raccolta del bestiame
    Conduzione
    Sbrancamento
  • Lavoro a squadre 


Nota
Il programma dell’attività a cavallo e gli orari di svolgimento della stessa sono indicativi.
L’organizzazione si riserva qualunque modifica a sua completa discrezione, in funzione delle condizioni meteorologiche, della sicurezza e incolumità dei cavalieri, dei cavalli e del bestiame e di qualunque fattore e per qualunque motivo essa ritenga rilevante.

 

Quota Comprende

  • 3 giorni / 2 notti
  • Sistemazione in camera doppia con bagno privato, uso singola con supplemento
  • Il pacchetto comprende la pensione completa (vini inclusi) presso l’agriturismo La Forra dalla cena di sabato 29 aprile al pranzo del lunedì 1° maggio, il noleggio del cavallo, le lezioni di Silver con l’assistenza dei butteri della Forra, che mettono disposizione le loro mandrie di bestiame.

Opzioni con supplemento
Camera doppia uso singola.
Al mattino del primo giorno sono disponibili lezioni private, a pagamento.
E’ consigliato l’arrivo con pernottamento la sera del giorno prima, con supplemento.
Al termine dell’esperienza è possibile prolungare la permanenza includendo la notte della domenica, con supplemento.

 

Quota non Comprende

Transfer, assicurazione di viaggio personale; bevande non previste o fuori dai pasti; tassa di soggiorno di €2,00 da pagare in loco; tutto quanto non esplicitamente menzionato ne “La quota comprende”

A lezione col campione

X